Hai portato un potenziale cliente nel ristorantino più trendy della città e per trovare un tavolo ti è toccato tempestare di fiori, regali …e telefonare la tua Ex, nota abituè del posto e vecchia amica del proprietario.
Quando si dice la fortuna…
Almeno sul vino vorresti risparmiare, come darti torto!
Eccoti, quindi, la selezione dei Top Values*, ovvero i vini che vantano il miglior rapporto qualità/prezzo, stilata dalla prestigiosissima rivista americana Wine Spectator, da molti considerata la Bibbia del settore enoico.
Vini bianchi leggeri
Tra i bianchi leggeri WS segnala il campano Falanghina Sannio 2016 dei Feudi di San Gregorio, a seguire il veneto Soave 2017 La Cappucina e poi il sardo Vermentino di Sardegna Aragosta 2017 della Cantina di Santa Maria La Palma.
Tra i bianchi corposi (quello che gli americani definiscono il quarto colore del vino ad orange wine) il toscano Vermentino Colli di Luni Terenzuola seguito subito dal friulano Pinot Grigio Attems 2017.
Vini rossi eleganti
Tra i migliori rossi eleganti si colloca il Castello di Monsanto Toscana Monrosso 2016 seguito dal Barbera d’Asti Battaglione 2015 di Renato Ratti e dal Chianti Classico Rocca delle Macìe 2016 Famiglia Zingarelli. Poche posizioni più sotto nella graduatoria stilata da WS si trova anche un vino del Mezzogiorno: l’Aglianico del Vulture 2015 di D’Angelo.
La classifica per quanto riguarda gli italiani viene poi chiusa dal Valpolicella Allegrini 2017 e infine dal Sangiovese Toscana, il Bastardo di Renzo Masi.
Un grande rosso su cui puntare per assicurarvi il figurone?
Argentiera, Bolgheri, Poggio ai Ginepri 2015.
E se proprio non ti basta….
Se il vostro Cliente, invece, è del gentil sesso e preferite abbandonarvi ai cliché piuttosto che sperimentare- bhuuuu- eccovi comunque anche un rosé, il Rosato Salento 2017 Calafuria della pugliese Tormaresca del gruppo Antinori.
Infine, come dimenticare le bollicine…sono tre le etichette italiane selezionate: al primo posto un vino che, per la verità, qualsiasi guida italiana considererebbe un rosé: si tratta infatti del Lambrusco Emilia della Lini Oreste e Figli. A seguire il Moscato d’Asti Nivole 2017 di Michele Chiarlo e Lo Colture Brut Valdobbiadene Prosecco.
E se nella carta dei vini proprio non doveste trovare nessuna di queste etichette…sfruttate i consigli di Wine Spectator per orientarvi e scovare un valido (ed ugualmente economico!) rimpiazzo 😉
Buona cena e fateci sapere com’è andata!
(* vini con prezzi inferiori ai 20 dollari)
Whoa! This blog looks exactly like my old one! It’s on a entirely different subject
but it has pretty much the same layout and design. Great choice of colors!
WordPress offers few free themes…but let me say that you have good taste 😉
Thanks for the marvelous posting! I quite enjoyed reading
it, you happen to be a great author. I will make
certain to bookmark your blog and will come back in the future.
I want to encourage continue your great writing, have a nice
holiday weekend!
Thanks! Your comment is a free charge to our energy status…and an’invite to write also an English versione of our articles.
Happy to have you in our community 🙂
Awesome site you have here but I was wanting to know if you knew
of any user discussion forums that cover the same topics discussed here?
I’d really like to be a part of online community where I
can get advice from other experienced people that
share the same interest. If you have any recommendations, please
let me know. Appreciate it!
Which kind of blog are you looking for? About wine, about Italian style, about food? help me to give you the right tip 😉
Unquestionably believe that which you said. Your favorite reason seemed to be on the web the easiest thing to be aware of.
I say to you, I certainly get irked while people consider
worries that they plainly do not know about. You managed to
hit the nail upon the top and also defined out
the whole thing without having side-effects , people can take a signal.
Will probably be back to get more. Thanks
Thank you bellevuereporter…stay tuned for new Drop’s tips and (soon) for the English version of the site. Regards from Milano, Simona the Droplet
Hey! This is kind of off topic but I need some guidance from an established blog.
Is it very hard to set up your own blog? I’m not very techincal but
I can figure things out pretty quick. I’m thinking about setting up
my own but I’m not sure where to start. Do you have any
ideas or suggestions? Many thanks
Dear Koby, download WordPress and start writing! That’s our only tip 😉
This article is actually a fastidious one it helps new net users,
who are wishing for blogging.
Good write-up. I definitely love this website. Thanks!
Dear Domingo, we are soon delivering the English edition of the site…so stay tuned! Thank you for your nice comment, Simona